Promuovi la tua campagna
›


Crowdfunding: indice italiano in calo a settembre, ma raccolta equity in crescita


Dati mensili in discesa, ma il capitale investito supera i 45 milioni

Il valore dell'indice italiano dell'equity crowdfunding continua a diminuire e nell'ultimo mese, segnando un -0,8% rispetto a luglio e agosto 2018, attestandosi su un valore di 109,53, secondo le stime aggiornate ai primi di ottobre e riferite ai dati di settembre 2018. Si tratta del nuovo valore più basso toccato dall'indice nel 2018compensato - però - da un marcato aumento del +15% (dall'ultima rilevazione) dell'importo complessivo raccolto dall'intero settore dal 2013 a oggi, che supera - addirittura - i 45 milioni di Euro.
L'Italian Equity Crowdfunding Index è «un indice sintetico dell'apprezzamento 'teorico' del valore dei titoli sottoscritti dalla 'folla' di Internet» che è stato introdotto dalla School of Management del Politecnico di Milano (PoliMi) a novembre 2017. Questo significa che «se un investitore italiano avesse sottoscritto l'1% di ogni operazione di equity crowdfunding chiusa con successo fino a quella data», il valore teorico del suo portafoglio sarebbe cresciuto del 9,53% il 4 ottobre 2018.
Tale indice fa riferimento al solo fenomeno dell'equity crowdfunding italiano e ai primi di ottobre si riferiva al seguente scenario. 
portali effettivamente operativi in Italia erano 30, di cui 28 in qualità di 'gestori autorizzati' e due come gestori 'di diritto', esattamente come ad luglio.
Le campagne in raccolta, al 4 ottobre 2018, erano 23 - il 30% in meno in confronto a due mesi fa. Il totale delle offerte pubblicate era pari a 263, delle quali il 64% terminate con successo, valore in discesa rispetto allo scorso luglio. Prendendo in considerazione le sole campagne lanciate nel 2018 (88), il tasso di successo si è lievemente contratto soffermandosi sul 79%: il che significa che ogni 5 progetti, almeno 4 raggiungono il target minimo di raccolta previsto. Le società che hanno fatto ricorso all'equity crowdfunding sono state 245. Suddividendole per tipologia, le percentuali sono rimaste pressochè uguali a quelle rilevate in precedenza: l'85% delle aziende erano start-up innovative, l'8% PMI innovative, il 2% veicoli di investimento e il 5% altre tipologie di PMI. Il target medio di raccolta si è attestato su € 208.323, andando nuovamente a segnare livello in costante discesa da quando l'indice è stato lanciato a novembre 2017. La quota media del capitale proprio offerto si è a sua volta ridotta, fermandosi ad un valore del 12,77%. Prendendo in considerazione le sole 168 campagne chiuse con successo, la percentuale media di raggiungimento del target è diminuita di poco attestandosi sul 187,2%; mentre il numero medio di investitori di ogni progetto è passato a 70,2 - con un nuovo incremento rispetto a luglio.
In definitiva, il capitale complessivamente raccolto da quando l'equity crowdfunding è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano ha superato i 45,3 milioni di Euroun netto +15% dall'ultima rilevazione.
Le piattaforme con il maggior numero di campagne pubblicate - a partire dal primo gennaio 2013 - sono state, in ordine: CrowdFundMe (53), Mamacrowd (48) e StarsUp (37) - quest'ultima scalza dal podio OpStart  che resta ferma a 34. In termini di fondi raccolti per ogni progetto sono sempre gli stessi portali a primeggiare, ma con una classifica leggermente differente. Al primo posto c'è Mamacrowd con 12,1 milioni di Euro (di cui oltre 2 milioni raccolti negli ultimi mesi), seguita da CrowdFundMe con 10,4 milioni di Euro e poi da Walliance (real estate equity crowdfunding) con 5,2 milioni di Euro.

* Le immagini riportate sono state realizzate dal Politecnico di Milano sulla base dei dati raccolti dallo stesso ente e sono gratuitamente consultabili sul sito dell'Osservatorio sul Crowdinvesting.



Commenti




Come finanziare una start-up innovativa
Come finanziare una start-up innovativa
G. Bartolomei, A. Marcozzi
2015
Criptoattivitΰ, Criptovalute e Bitcoin
Criptoattivitΰ, Criptovalute e Bitcoin
Stefano Capaccioli (a cura di)
2021
Crowdfunding e personal fundraising: la nuova frontiera del dono
Crowdfunding e personal fundraising: la nuova ...
A. M. Siccardi, V. Vitali
2018
Crowdfunding e Regolamentazioni. La Tassazione in Italia: il quadro generale
Crowdfunding e Regolamentazioni. La Tassazione ...
I. Cultera
2015
Crowdfunding. Dai sogni ai soldi. Come finanziare i tuoi progetti evitando le banche
Crowdfunding. Dai sogni ai soldi. Come finanziare ...
F. Troisi, A. Giusti
2014





PER CONOSCERCI MEGLIO

Chi siamo
About Us
FAQ
Privacy
Contatti
CROWD-FUNDING.CLOUD

©2023 Crowd-Funding.cloud
Credits: Realizzazione siti Torino