Ammontare da raccogliere*: indicare la somma minima da raccogliere per realizzare il prodotto iniziale (
reward crowdfunding/ricompensa), ovvero l'ammontare minimo che si richiede in caso di
equity o
royalty crowdfunding, ovvero il finanziamento richiesto in una campagna di
social lending (
prestiti peer-to-peer,
microfinanziamenti e/o
anticipo fatture), o, ancora, l'ammontare minimo da raggiungere grazie alle donazioni (
donation crowdfunding). Per
civic/corporate/do-it-yourself crowdfunding fare riferimento a quanto scritto per gli altri modelli. In caso di ulteriori tipi di crowdfunding fare sempre riferimento ai modelli principali
Investimento minimo*: nelle campagne
reward/ricompense in cui si vende qualcosa che sarà realizzato grazie alla campagna di crowdfunding stessa indicare il prezzo della ricompensa di base (senza includere il prezzo dell'eventuale spedizione e senza indicare la possibilità di fare una donazione di importo inferiore alla somma necessaria per ricevere la ricompensa); in tutti gli altri tipi di campagne di crowdfunding indicare l'importo minimo che può essere investito per supportare la campagna (donation, equity, royalty, social lending e così via)
Data inizio*: indicare la data in cui la campagna avrà o ha avuto inizio
Data fine*: indicare la data in cui la campagna avrà o ha avuto fine
Tipologia*: per essere certi della tipologia della propria campagna è possibile consultare la
sezione esplicativa sul sito, in ogni caso qui si ricorda che:
donation indica una donazione realizzata con il crowdfunding,
equity corrisponde all'offerta del capitale proprio di start-up innovative, PMI innovative e PMI nella forma di S.p.A. su un portale autorizzato,
reward coincide con la ricompensa e/o con la pre-vendita (
pre-selling) di un prodotto/servizio,
royalty designa la condivisione di una quota dei guadagni del singolo prodotto/servizio con i finanziatori,
social lending indica i prestiti peer-to-peer o semplicemente online per privati, aziende e/o organizzazioni (in questa categoria si inseriscano il
microlending),
civic indica il finanziamento di opere e progetti pubblici, culturali e/o di pubblica utilità o a favore della comunità da parte dei cittadini stessi (questo modello si può esplicare, in genere, nella forma di donation o reward, ma dal momento che riguarda il settore pubblico, si indichi "civic") e, infine, indicare
altro se la propria campagna di crowdfunding non rientra in nessuno di questi modelli oppure se si tratta di
invoice crowdfunding (anticipo fatture); per il
corporate e il
do-it-yourself crowdfunding si inserisca in questo campo la tipologia di modello sulla base di quelle disponibili e nel campo "Descrizione" il fatto che si tratta, rispettivamente, di corporate o do-it-yourself; per microlending e invocie, inoltre, si aggiunga nel campo "Descrizione" il fatto che si tratta di uno di questi due sotto-modelli di social lending
Progettista: indicare il nome della persona fisica (privato) o quello persona giuridica (società, fondazione, associazione e così via) che lancia la campagna (progetto/idea)
Progetto: inserire il sito di riferimento del progetto o dell'idea (può anche essere il sito personale del "Progettista")
Piattaforma*: indicare il link generale della piattaforma di crowdfunding utilizzato (il link della campagna va inserito in "Campagna")
Settore: inserire, se presente, il settore scelto sulla piattaforma di crowdfunding in cui si è lanciata la campagna
Località: inserire, se presente, la località (città o provincia o paese) indicata sulla piattaforma di crowdfunding in cui si è lanciata la campagna
Campagna*: indicare il link specifico alla campagna all'interno della piattaforma di crowdfunding
Descrizione*: riportare in questo campo una descrizione del progetto, qualora sia possibile, volendo, si può anche riportare quanto scritto sulla piattaforma utilizzata per lanciare la propria campagna; utilizzare questo campo anche per aggiungere eventuali altre informazioni utili che non è stato possibile inserire in precedenza, come - ad esempio - altri importi che possono essere donati/investiti/finanziati, gli eventuali costi di spedizione, il fatto che sia una campagna di crowdfunding microlending, invoice, corporate o do-it-yourself e così via
Immagini*: inserire un link (anche lo stesso utilizzato in "Campagna"") dove poter scaricare le foto del progetto - va bene anche un link a una cartella DropBox, Google Drive, ad una Pagina Facebook/Twitter o si può anche indicare il link al sito del progetto ("Progetto") dal quale prendere le foto; se non sono presenti foto riportare il link ""www.crowd-funding.cloud"";
si ricorda che inserendo un link diverso da "www.crowd-funding.cloud"" si autorizza il sito Crowdfunding Cloud a riportare le immagini presenti sul link indicato
Video: inserire l'eventuale link (e non il codice per incorporare il video) ad un video che descriva il progetto, è anche possibile inviare il link al video presente sulla campagna di crowdfunding, su YouTube o su un social network
Facebook: inserire l'eventuale link alla pagina Facebook del progetto (o qualora non presente del progettista)
Twitter: inserire l'eventuale link alla pagina Twitter del progetto (o qualora non presente del progettista)
Instagram: inserire l'eventuale link alla pagina Instagram del progetto (o qualora non presente del progettista)
Linkedin: inserire l'eventuale link alla pagina Linkedin del progetto (o qualora non presente del progettista)
Pinterest: inserire l'eventuale link alla pagina Pinterest del progetto (o qualora non presente del progettista)
Articoli: riportale gli eventuali link ai diversi articoli che parlano della campagna realizzata
Campagne: inserire eventuali link ad altre campagne che sono state lanciate in precedenza dal progettista
Email*: indicare l'email del "Progettista" (in questo modo sarà possibile per lo staff di Crowdfunding Cloud contattare il "Progettista" per ulteriori comunicazioni e/o informazioni)
Per avere un esempio del formato con il quale sarà presentata la propria campagna è possibile visualizzare la sezione dedicata alle Campagne presso questo
linkSi ricorda che lo staff del sito deciderà a propria descrizione e in modo insindacabile se la campagna di crowdfunding proposta sarà o meno pubblicizzabile su Crowdfunding Cloud