Promuovi la tua campagna


Approfondimenti: modelli di business, prenditori di fondi e prestiti e-commerce


Modello diffuso e modello diretto, prenditori business o consumer e finanziamento degli acquisti online

Nel social lending gli «investitori possono prestare denaro attraverso Internet a persone fisiche (consumer) o imprese (business) a fronte di un interesse e del rimborso del capitale. Generalmente la piattaforma [...] seleziona il prestito attribuendo un rating e lo suddivide fra una molteplicità di investitori già acquisiti ex ante, per frazionarne il rischio (modello diffuso), oppure lo presenta alla 'folla' di Internet, la quale può decidere se finanziare o meno il progetto (modello diretto1.
Il credito viene, quindi, veicolato per il tramite delle piattaforme, ma solo nel modello diretto i finanziatori hanno l'opportunità di scegliere autonomamente dove allocare le proprie risorse, «selezionando fra tutti i richiedenti e analizzando le caratteristiche»2 di ogni progetto (come per altro avviene nell'equity crowdfunding).
A partire dalla fine del 2017, in Italia, ha iniziato a diffondersi anche il finanziamento lending-based per la rateizzazione degli acquisti sui siti e-commerce3
Si può altresì ricordare che, nel nostro Paese, esistono anche piattaforme (Terzo Valore di Banca Prossima del Gruppo Intesa Sanpaolo e Sociallending) di social lending orientate a organizzazioni no-profit.
Per saperne di più sui modelli di business e sui soggetti finanziati nel social lending si inviata alla consultazione delle box sottostanti.

_________________

1. La citazione si riferisce a POLITECNICO DI MILANO, 2° Report italiano sul CrowdInvesting, Politecnico di Milano - School of Management, 2017, cit., p. 6. Si tratta di un file scaricabile gratuitamente senza iscrizione sul sito Osservatori Entrepreneurship & Finance del Politecnico di Milano e per questo motivo, a fini divulgativi, è stato riportato nella pagina in cui si disaminano i dati del crowdfunding aggiornati al 2017.
2. La citazione si riferisce a POLITECNICO DI MILANO, 2° Report italiano sul CrowdInvesting, Politecnico di Milano - School of Management, 2017, cit., p. 39. Si tratta di un file scaricabile gratuitamente senza iscrizione sul sito Osservatori Entrepreneurship & Finance del Politecnico di Milano e per questo motivo, a fini divulgativi, è stato riportato nella pagina in cui si disaminano i dati del crowdfunding aggiornati al 2017.
3. Un approfondimento su questo tema si può ritrovare su: CROWDFUNDING CLOUD, Soisy, il finanziamento dell'acquisto e-commerce, www.crowd-funding.cloud, 12/06/2018CROWDFUNDING CLOUD, Soisy riceve un finanziamento (quasi) milionario, www.crowd-funding.cloud, 26/12/2017 e CROWDFUNDING CLOUD, Soisy, il lending crowdfunding per rateizzare gli acquisti online e nei negozi, www.crowd-funding.cloud, 07/11/2017.









Commenti


Come finanziare una start-up innovativa
Come finanziare una start-up innovativa
G. Bartolomei, A. Marcozzi
2015
Criptoattività, Criptovalute e Bitcoin
Criptoattività, Criptovalute e Bitcoin
Stefano Capaccioli (a cura di)
2021
Crowdfunding e personal fundraising: la nuova frontiera del dono
Crowdfunding e personal fundraising: la nuova ...
A. M. Siccardi, V. Vitali
2018
Crowdfunding e Regolamentazioni. La Tassazione in Italia: il quadro generale
Crowdfunding e Regolamentazioni. La Tassazione ...
I. Cultera
2015
Crowdfunding. Dai sogni ai soldi. Come finanziare i tuoi progetti evitando le banche
Crowdfunding. Dai sogni ai soldi. Come finanziare ...
F. Troisi, A. Giusti
2014





PER CONOSCERCI MEGLIO

Chi siamo
About Us
FAQ
Privacy
Contatti
CROWD-FUNDING.CLOUD

©2024 Crowd-Funding.cloud
Credits: Realizzazione siti Torino