Promuovi la tua campagna


Modello diretto


Il finanziamento diretto dell'investitore attraverso la piattaforma

Il modello diretto, nel social lending, permette agli investitori di decidere autonomamente in quale progetto allocare le proprie risorse (Figura 11).
Il processo di investimento si compone di due fasi. Nella prima il gestore seleziona le richieste di prestito da pubblicarsi sul proprio portale. Nella seconda l'investitore sceglie direttamente in quali progetti investire il proprio denaro, fra quelli selezionati dalla piattaforma.
Il processo di business2 inizia, quindi, dai richiedenti il prestito che si rivolgono ai portali per l'accettazione dei loro progetti. Dunque, il ruolo dei gestori delle piattaforme si limita unicamente alla pre-selezione delle proposte di finanziamento che, in caso di accettazione, diventano progetti (ossia prestiti) accessibili agli investitori.
I finanziatori3  - a differenza di quanto avviene nel modello diffuso - hanno un ruolo proattivo. Infatti valutano direttamente in quali prestiti investire sulla base del profilo rischio-rendimento che ricercano. La scelta dei progetti avviene attraverso la valutazione delle informazioni sui singoli richiedenti messe a disposizione dai portali stessi e raccolte nella fase di pre-selezione delle proposte di finanziamento.
Si evince facilmente che il modello diretto - a differenza di quello diffuso - si avvicina di più al concetto di crowdfunding in quanto c'è un maggiore coinvolgimento dell'investitore. A fronte di questo, però, il prestatore incorre in un rischio di insolvenza4 più alto perché la diversificazione del portafoglio non è automatica, come - invece - si verifica nel modello diffuso.

_________________

1. La Figura 1 è stata proposta a fini divulgativi e unicamente per consentire una migliore comprensione degli argomenti trattati. L'immagine originale è si trova in POLITECNICO DI MILANO, 2° Report italiano sul CrowdInvesting, Politecnico di Milano - School of Management, 2017, p. 39. Si tratta di un file scaricabile gratuitamente senza iscrizione sul sito Osservatori Entrepreneurship & Finance del Politecnico di Milano e per questo motivo, a fini divulgativi, è stato riportato nella pagina in cui si disaminano i dati del crowdfunding aggiornati al 2017.
2., 3. e 4. POLITECNICO DI MILANO, 2° Report italiano sul CrowdInvesting, Politecnico di Milano - School of Management, 2017, pp. 39 ss.. Si tratta di un file scaricabile gratuitamente senza iscrizione sul sito Osservatori Entrepreneurship & Finance del Politecnico di Milano e per questo motivo, a fini divulgativi, è stato riportato nella pagina in cui si disaminano i dati del crowdfunding aggiornati al 2017.






Commenti


Come finanziare una start-up innovativa
Come finanziare una start-up innovativa
G. Bartolomei, A. Marcozzi
2015
Criptoattività, Criptovalute e Bitcoin
Criptoattività, Criptovalute e Bitcoin
Stefano Capaccioli (a cura di)
2021
Crowdfunding e personal fundraising: la nuova frontiera del dono
Crowdfunding e personal fundraising: la nuova ...
A. M. Siccardi, V. Vitali
2018
Crowdfunding e Regolamentazioni. La Tassazione in Italia: il quadro generale
Crowdfunding e Regolamentazioni. La Tassazione ...
I. Cultera
2015
Crowdfunding. Dai sogni ai soldi. Come finanziare i tuoi progetti evitando le banche
Crowdfunding. Dai sogni ai soldi. Come finanziare ...
F. Troisi, A. Giusti
2014





PER CONOSCERCI MEGLIO

Chi siamo
About Us
FAQ
Privacy
Contatti
CROWD-FUNDING.CLOUD

©2024 Crowd-Funding.cloud
Credits: Realizzazione siti Torino